pubblicità
RIASSUNTI DI DIRITTO COMMERCIALE: CAMPOBASSO VOLUMI I II e III
Se vi interessano i riassunti del campobasso contattatemi all email economiacontabile@gmail.com
Fallimento
Il fallimento è una procedura concorsuale di tipo giudiziale che mira a liquidare il patrimonio - opprtunamente reintegrato - dell'imprenditore insolvente e a ripartire il ricavato tra i creditori seguendo il principio della PAR CONDICIO CREDITORUM (cioè parità di trattamento dei creditori).
PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO:
- essere imprendiori commerciali
Etichette:
diritto commerciale,
diritto fallimentare,
procedure concorsuali
Pubblicato da
economiacontabile
RENDICONTO FINANZIARIO PARTE 2
ESEMPIO 4 ( SEGUE da esempio 3)
1° operazione. Realizzo ricavi per 200, 50 incassati e 150 nasce un credito.
2° operazione. Maturano costi 160, 80 pagati e 80 dilazionati.
3° operazione. Incassiamo crediti per 100.
4° operazione. Paghiamo debiti per 50.
5° operazione. Paghiamo debiti finanziari per 40.
6° operazione. Acquistiamo un nuovo impianto per 50 ( l’ammortamento inizierà nell’ex 5).
7° operazione. Distribuiamo riserve agli azionisti per 10.
8° operazione. Paghiamo oneri finanziari per 10 sul debito finanziario.
9° operazione. Ammortamento immobili 20.
10° operazione. Svalutiamo i crediti per 5
1° operazione. Realizzo ricavi per 200, 50 incassati e 150 nasce un credito.
2° operazione. Maturano costi 160, 80 pagati e 80 dilazionati.
3° operazione. Incassiamo crediti per 100.
4° operazione. Paghiamo debiti per 50.
5° operazione. Paghiamo debiti finanziari per 40.
6° operazione. Acquistiamo un nuovo impianto per 50 ( l’ammortamento inizierà nell’ex 5).
7° operazione. Distribuiamo riserve agli azionisti per 10.
8° operazione. Paghiamo oneri finanziari per 10 sul debito finanziario.
9° operazione. Ammortamento immobili 20.
10° operazione. Svalutiamo i crediti per 5
Etichette:
contabilità,
parte 2,
RAGIONERIA,
rendiconto finanziario
Pubblicato da
economiacontabile
RENDICONTO FINANZIARIO
Etichette:
contabilità,
parte1,
RAGIONERIA,
rendiconto finanziario
Pubblicato da
economiacontabile
Lo statuto dell'imprenditore commerciale
- LA PUBBLICITÁ LEGALE
Gli
imprenditori hanno l’esigenza di poter disporre di informazioni veritiere e non
contestabili su fatti e situazioni di carattere organizzativo delle imprese con
cui entrano in contatto. Ciò viene soddisfatto dall’introduzione di un sistema
di pubblicità legale che obbliga di rendere
in pubblico dominio determinati atti o fatti della vita dell’impresa, secondo
forme e modalità predeterminate per legge. Questo oltre all’accessibilità a
terzi interessati (pubblicità notizia) ha anche effetto di opponibilità agli
atti.
L’acquisto della qualità d’imprenditore
- L’IMPUTAZIONE DELL’ATTIVITÁ DI IMPRESA
1) Esercizio diretto dell’attività d’impresa (o con mandato con rappresentanza):
Non
ci sono problemi nell’individuare il soggetto cui è imputabile la disciplina dell’attività
d’impresa quando gli atti d’impresa sono compiuti direttamente dall’interessato
o da altri in suo nome. Per il principio della spedita del nome, centro
d’imputazione degli effetti dei singoli atti giuridici posti in essere è il
soggetto e solo il soggetto il cui nome è stato validamente speso nel traffico
giuridico. L’imprenditore può anche agire tramite mandato. [Il mandatario opera
nell’interesse di un altro soggetto e può porre in essere i relativi atti
giuridici sia spendendo il proprio nome (mandato
senza rappresentanza) sia spendendo il nome del mandante (mandato con rappresentanza). Quando il
mandatario agisce in nome del mandante tutti gli effetti negoziali si producono
direttamente nella sfera giuridica del mandante. Il mandatario che agisce in
proprio nome acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti
compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato.]
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
Post più popolari
- Lo statuto dell'imprenditore commerciale
- L’acquisto della qualità d’imprenditore
- RIASSUNTI DI DIRITTO COMMERCIALE: CAMPOBASSO VOLUMI I II e III
- Introduzione alle rilevazioni contabili parte 1
- teoria di bilancio parte 2
- Introduzione alle rilevazioni contabili parte 2
- Le categorie di imprenditore
- Teoria di bilancio parte 1
- RENDICONTO FINANZIARIO
- STRUMENTI FINANZIARI