Le rilevazioni contabili si concretano in SCRITTURE e in CONTI. Le scritture e i conti, nel loro insieme, compongono la CONTABILITA'.
Scopo della contabilità è fornire informazioni sulla gestione: la contabilità svolge un ruolo fondamentale nel'ambito del sistema informativo aziendale. Le informazioni contabili, insieme alle info extra contabili, alimentano i processi di decisione, di esecuzione, di controllo e di correzione della gestione aziendale.
La contabilità può essre distinta in:
- Contabelità Generale (COGE): che rileva esclusivamete i fatti esterni di gestione, quindi relativi a transazioni tra azienda e terzi.
- Contabilità Analitica (COAN): che rileva i fatti interni di gestione, quindi la funzione primaria è quella di dettagliare maggiormente quanto registrato con la contabilità generale, con l'indicazione della destinazione, in caso di acquisti o la provenienza, in caso di vendite.
Rilevare costi e ricavi secondo destinazione e provenienza rappresenta la fondamentale differenza (ma è più giusto dire integrazione) con la contabilità generale, che rileva invece solo per natura.
DETERMINAZIONE DEI RISULTATI DI GESTIONE
Il risultato di gestione è il reddito.
Il reddito è la variazione (positiva o negativa) che subisce il patrimonio dell'azienda per effetto della gestione.
Per motivi di controllo la vita dell'azienda è suddivisa in periodi amministrativi e la gestione in esercizi. Le rilevazioni contabili, dunque, mirano a determinare il reddito d'esercizio e il connesso capitale di funzionamento.
Nella pratica il reddito d'esercizio è calcolato come differenza tra ricavi d'esercizio e costi d'esercizio, il risultato può essere un UTILE (RICAVI >COSTI), una PERDITA (RICAVI < COSTI) ovvero un PAREGGIO (RICAVI = COSTI).
Le scitture contabili si basano sui CONTI.
Un conto è un insieme di valori riferiti a un determinato oggetto ( ad esempio alla cassa, ai ricavi da vendite, ai costi d'acquisto, ecc.) il cui scopo è quantificare tale oggetto.
I conti possono essere di due tipi:
conti a sezioni contrapposte
conto in forma scalare
SISTEMA CONTABILE: complesso di scritture riferite a un determinato oggetto. Nel sistema del reddito l'oggetto delle rilevazioni è la determinazione del reddito d'esercizio.
METODO CONTABILE: insieme di norme con cui viene applicato un dato sistema; riguarda la forma, l'ordine, il collegamento tra scritture, il modo in cui un sistema è applicato.
Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito si caratterizza per i seguenti principi:
Per motivi di controllo la vita dell'azienda è suddivisa in periodi amministrativi e la gestione in esercizi. Le rilevazioni contabili, dunque, mirano a determinare il reddito d'esercizio e il connesso capitale di funzionamento.
Nella pratica il reddito d'esercizio è calcolato come differenza tra ricavi d'esercizio e costi d'esercizio, il risultato può essere un UTILE (RICAVI >COSTI), una PERDITA (RICAVI < COSTI) ovvero un PAREGGIO (RICAVI = COSTI).
Le scitture contabili si basano sui CONTI.
Un conto è un insieme di valori riferiti a un determinato oggetto ( ad esempio alla cassa, ai ricavi da vendite, ai costi d'acquisto, ecc.) il cui scopo è quantificare tale oggetto.
I conti possono essere di due tipi:
conti a sezioni contrapposte
conto in forma scalare
SISTEMA CONTABILE: complesso di scritture riferite a un determinato oggetto. Nel sistema del reddito l'oggetto delle rilevazioni è la determinazione del reddito d'esercizio.
METODO CONTABILE: insieme di norme con cui viene applicato un dato sistema; riguarda la forma, l'ordine, il collegamento tra scritture, il modo in cui un sistema è applicato.
Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito si caratterizza per i seguenti principi:
- Ogni fatto di gestione è analizzato sotto un duplice aspetto;
un aspetto numerario (o originario) e un aspetto economico (o derivato).
L'aspetto numerario (o originario) riguarda le forme di regolamento delle transazioni, quindi sotto l'aspetto numerario si rilevano: 1) variazioni di liquidità (cassa o banca); 2) varizione di crediti; 3) varizione debiti:
L'aspetto economico (o derivato) riguarda le cause delle movimentazioni numerarie, quindi sotto l'aspetto economico si rilevano: 1)costi; 2) ricavi; 3) variazione capitale.
L'aspetto numerario è rilevato nei conti di natura numeraria che riguardano dunque: liquidità, crediti e debiti
L'aspetto economico è invece rilevato nei conti di natura economica che riguardano: costi, ricavi e capitale.
- I fatti amministrativi sono rilevati nel momento in cui hanno manifestazione numeraria (sorge il credito/debito o varia la liquidità).
- I conti funzionano in modo ANTITETICO: se un conto si movimenta in dare, l'altro si movimenta in avere.
- Il totale delle registrazioni in dare deve sempre coincidere con il totale delle registrazioni in avere.
Come detto le variazioni numerarie esprimono movimentazioni di denaro o di titoli ad esso assimilati, quindi Δ cassa (o banca), Δ crediti, Δdebiti (Δ= variazione); in particolare costituiscono VARIAZIONI NUMERARIE ATTIVE (VNA): + CASSA (BANCA); +CREDITI; - DEBITI.
Costituiscono VARIAZIONI NUMERARIE PASSIVE (VNP): - CASSA; -CREDITI; +DEBITI.
Per convenzione le VNA si registrano nel dare dei conti numerari, mentre le VNP si registrano nell'avere degli stessi conti.
CLASSIFICAZIONE DEI CONTI NUMERARI:
- CONTI NUMERARI CERTI, riguardano movimentazione di moneta (es cassa e banca);
- CONTI NUMERARI ASSIMILATI, riguardano variazioni di crediti e debiti;
- CONTI NUMERARI PRESUNTIriguardano crediti e debiti incerti nella manifestazione e/o nell'ammontare.
In particolare costituiscono VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE (VEP): RICAVI; + CAPITALE.
Costituiscono VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE (VEN): COSTI; - CAPITALE.
CLASSIFICAZIONE DEI CONTI ECONOMICI:
1. CONTI ECONOMICI DI REDDITO
·
CONTI
ECONOMICI DI REDDITO ACCESI A COSTI E RICAVI DI ESERCIZIO, riguardano variazioni economiche ( costi e ricavi) rilevate nell'esercizio che hanno prodotto utilità economica nell'esercizio stesso.
·
CONTI
ECONOMICI DI REDDITO ACCESI A COSTI E RICAVI SOSPESI (RIMANENZE D'ESERCIZIO) riguardano variazioni economiche rilevate nell'esercizio ma che avranno utilità nell'esercizio successivo.
·
CONTI
ECONOMICI DI REDDITO ACCESI AI COSTI PLURIENNALI riguardano variazioni economiche rilevate nell'esercizio ma che avranno utilità economica per più esercizi.
2. CONTI ECONOMICI DI CAPITALE,
riguardano il capitale netto e le sue parti ideali (capitale sociale, riserva,
utile e perdita)
Nessun commento:
Posta un commento