Il reddito d'esercizio è una quantità astratta che si determina in funzione dei criteri di valutazione degli elementi dell'attivo e del passivo. Criteri che determinano le scelte in ordine alla competenza economica dei costi e dei ricavi, scelte che sono funzione del fine o significato economico attribuito al bilancio.
Bisogna partire dall'individuazione del fine assegnato o da assegnare al bilancio, quindi si procede nello scegliere i criteri di valutazione (criteri per la definizione della competenza economica dei costi e dei ricavi > quindi del reddito d'esercizio).
Il problema del bilancio consiste nel fatto che: esistono molteplici soggetti interessati ad avere informazioni sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un azienda e che questi soggetti hanno interessi informativi plurimi e spesso in conflitto tra loro.
I soggetti che traggono informazioni dal bilancio vengono definiti STAKEHOLDERS, i principali stakeholders sono:
- INVESTITORI: Hanno necessità di informazioni utili ad assumere decisioni d'investimento, inoltre le info desumibili dal bilancio consentono di valutare l'operato degli amministratori.
- FINANZIATORI: acquisiscono informazioni per valutare il merito di credito dell'azienda finanziata o da finanziare.
- AUTORITA' DI REGOLAZIONE (nei settori regolamentati): per loro è importante acquisire informazioni in ordine del rendimento dei servizi regolamentati.
- FISCO: intende acquisire informazioni sulla ricchezza prodotta per fini di tassazione.
Il bilancio d'esercizio non ha solo una funzione informativa, ma serve anche a consentire l'applicazione di norme rilevanti per gli azionisti e per gli amministratori (FUNZIONE ORGANIZZATIVA DEL BILANCIO), quali ad esempio:
- Distribuzione del dividendo: In funzione dell'utile conseguito e delle riserve disponobili;
- Acquisto di azioni proprie: Nei limiti delle riserve disponibili e nei limiti di altri vincoli non direttamente collegati al bilancio;
- Emissione di prestiti obbligazionari: nei limiti della misura del netto patrimoniale, oltre che di altri vincoli.
La politica di bilancio ovvero l'insieme di sscelte che si effettuano in sede di individuazione del risultato economico di periodo, influenzano la politica dei dividendi, la politica di autofinanziamento e di finanziamento tramite ricorso al credito.
Per gli amministratori che redigono il bilancio, esso è uno strumento attivo di comportamento tramite il quale incidere sulle politiche finanziarie dell'impresa.
Lucky Club Casino Site Review (2021)
RispondiEliminaLucky Club casino is a fun and rewarding casino. luckyclub.live The site offers a range of different types of games, many of which can be used on slots, roulette, video