ESEMPIO 4 ( SEGUE da esempio 3)
1° operazione. Realizzo ricavi per 200, 50 incassati e 150 nasce un credito.
2° operazione. Maturano costi 160, 80 pagati e 80 dilazionati.
3° operazione. Incassiamo crediti per 100.
4° operazione. Paghiamo debiti per 50.
5° operazione. Paghiamo debiti finanziari per 40.
6° operazione. Acquistiamo un nuovo impianto per 50 ( l’ammortamento inizierà nell’ex 5).
7° operazione. Distribuiamo riserve agli azionisti per 10.
8° operazione. Paghiamo oneri finanziari per 10 sul debito finanziario.
9° operazione. Ammortamento immobili 20.
10° operazione. Svalutiamo i crediti per 5
pubblicità
RENDICONTO FINANZIARIO PARTE 2
Etichette:
contabilità,
parte 2,
RAGIONERIA,
rendiconto finanziario
Pubblicato da
economiacontabile
RENDICONTO FINANZIARIO
Etichette:
contabilità,
parte1,
RAGIONERIA,
rendiconto finanziario
Pubblicato da
economiacontabile
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
Post più popolari
- Lo statuto dell'imprenditore commerciale
- L’acquisto della qualità d’imprenditore
- RIASSUNTI DI DIRITTO COMMERCIALE: CAMPOBASSO VOLUMI I II e III
- Introduzione alle rilevazioni contabili parte 1
- teoria di bilancio parte 2
- Introduzione alle rilevazioni contabili parte 2
- Le categorie di imprenditore
- Teoria di bilancio parte 1
- RENDICONTO FINANZIARIO
- STRUMENTI FINANZIARI